L’amore è l’equilibrio indisturbato che lega insieme questo universo

Mahavatar Babaji

Buongiorno, cari visitatori e benvenuti nel sito web della Via del Ritorno!

Il Fondatore

Il Pensiero

La Missione

La Via del Ritorno esiste innanzitutto per invitarci a riflettere sul come viviamo.
A che risultati ci porta il nostro modo di vivere?
Come vivono le persone che ci stanno vicino, sono felici?

E come comunità ci possiamo ritenere una popolazione equa e rispettosa?
Per la nostra associazione fermarci e porre l’attenzione sul nostro modo di vivere e su come questo modo influenza ciò che circonda è fondamentale prima di continuare a vivere in questa direzione. 

La Scuola Superiore

Ogni giorno ci rendiamo conto che l’essere umano, sin da quando nasce, con la vita ricerca la felicità, e questa, spesso, viene associata alla realizzazione di sogni o al raggiungimento di obiettivi, che a volte sono ben chiari già dalla tenera età, mentre altre volte vengono proposti pian piano dalla famiglia, dalla scuola o dalla società, tramite spiegazioni acquisite nel tempo e che, gradualmente, hanno creato molti percorsi prestabiliti per indicarci un giusto senso da dare alla nostra vita, non è vero?

Bene, quindi ognuno di noi ha una sua idea di felicità e dei diversi traguardi da raggiungere, ma per farlo, secondo quanto ci viene insegnato quotidianamente, dobbiamo confrontarci anche con il tema dell’ostacolo, che invece di solito viene associato al termine sofferenza, non è così?

In poche parole, questo insegnamento ci dice che per essere felici bisogna comunque accettare lungo il percorso delle situazioni o delle esperienze di sofferenza, qualunque sia l’ambito in cui ci stiamo cimentando… questo è l’insegnamento in cui di solito oggi crediamo o che comunque riceviamo ogni giorno e che molti di noi hanno piano piano acquisito, giusto?

Arrivata a questo punto della riflessione vorrei condividere con voi, una domanda che si fece a suo tempo il fondatore: è veramente così o, meglio, è questa l’unica possibilità?  
Molti di voi potrebbero chiedermi perché farsi questa domanda. Be’, perché non possiamo negare che questo tipo di insegnamento lascia indietro molte persone lungo la strada.
Cosa intendo dire con queste parole. Semplicemente che molte persone, ad esempio, non arrivano all’obiettivo che si erano prefissate e fallendo molte volte perdono fiducia in loro stessi e nella vita. Altre persone invece pur riuscendo a raggiungere il proprio obiettivo non si sentono appagate e continuano a cercare la felicità cambiando i propri traguardi, mentre altri ancora per raggiungere un obiettivo impiegano tutta la loro vita e magari non riescono poi a portarne a termine altri che si erano prefissati e per questo rimangono in uno stato di malinconia e scontentezza. E soprattutto spesso tutto questo ci porta a non riuscire a mantenere o comunque a non trovare uno stato d’animo di serenità interiore.

Per questo motivo tanti anni fa il fondatore si è posto questa domanda, se l’insegnamento di cui abbiamo parlato porta a un grado di fallimenti tanto alto tra le persone, forse è migliorabile o comunque non perfetto.
Finché ad un certo punto, ha pensato che forse chi ce lo propone o crede di conoscere ciò di cui parla, lo accetta e magari, pur essendo nelle buone intenzioni, lo insegna e lo diffonde con convinzione personale, oppure lo conosce ma non ce lo insegna nel modo corretto, e questo forse perché ha un tornaconto personale. Tutto questo, comunque, a noi non interessa. Come ama ricordare il fondatore, quello che è importante è arrivare all’obiettivo e cioè sapere se è possibile raggiungere la felicità senza dover vivere questa sofferenza continua, ma anzi mantenendo o ritrovando uno stato d’animo sereno e stabile davanti agli obiettivi e agli ostacoli che la vita ci presenta quotidianamente.

Bene, per raggiungere questo obiettivo nasce l’insegnamento della Via del Ritorno e cioè la Scuola Superiore, un percorso che, se ha potuto svilupparsi ed esistere, è soprattutto grazie al lavoro di ricerca personale svolto dal fondatore su questo tema. Infatti, la sua necessità di trovare una risposta a queste domande, lo ha portato a trovare gradualmente, un insegnamento che potesse essere pratico, applicabile alla vita di tutti giorni e a produrre a questo scopo innumerevoli testimonianze concrete.
Questo è anche il motivo principale per il quale la Scuola dell’associazione è in continua relazione e collaborazione con il lavoro del fondatore.

La Scuola è strutturata in tre fasi ben precise,
una prima fase di accoglienza e confronto, una fase di insegnamento, di ascolto e sperimentazione e infine una fase graduale di indipendenza dalla Via del Ritorno.
Il lavoro della scuola, quindi, è quello di affiancare le persone di buona volontà che a lei si rivolgono con gentilezza e reale interesse, tramite l’ascolto, il consiglio ed un percorso ad personam stabilito insieme, dove sia possibile, ogni volta, sperimentare in maniera teorica e pratica, un altro modo possibile per confrontarsi con la vita e con tutte le sue creature.

L’insegnamento della Via del Ritorno, quindi, può essere sinteticamente esposto in questo modo:
la scuola ha semplicemente la funzione di insegnare alla persona un modo diverso di affrontare il tema dell’obiettivo e dell’ostacolo che gli possa permettere gradualmente di mantenere o ritrovare uno stato d’animo sereno e stabile nel vivere quotidiano. Questo perché secondo la Via del Ritorno, per raggiungere la felicità e mantenerla consapevolmente, inizialmente può essere giusto partire dall’idea che dobbiamo cercarla nei sogni e negli obiettivi, ma se in questa scelta iniziale non viene contenuta anche la necessità primaria di ritrovare una stabilità interiore allora, questo percorso è molto difficile che la porti a raggiungere l’obiettivo della felicità.

    Accoglienza

    Insegnamento

    Indipendenza

    Il Servizio

    Il nostro servizio, in primo luogo, è quello di offrire accoglienza e possibilità di confronto a tutte quelle persone che si rivolgono a noi con gentilezza e sincerità.

    Inoltre, per tutte le persone che desiderano conoscere il nostro messaggio, è nata la Scuola Superiore.
    Un insegnamento teorico e pratico, sperimentabile tramite esperienze di vita quotidiana, in cinque settori principali, che sono stati scelti perché, solitamente
    sono quelli che per hobby, per lavoro o per necessità, si incontrano con più frequenza nella propria quotidianità: natura, istruzione, sport, arte ed economia etica.
    L’associazione, quindi, svolge numerose attività, in questi settori, con la possibilità, in previsione futura, di aprire collaborazioni
    con professionisti ed esperti con i quali si raggiungerà, gradualmente, una comunione di intenti.

    Per rendere tutto questo più naturale e concreto lavoriamo costantemente ad un progetto che prevede la costruzione collaborativa di luoghi,
    che al momento ci piace chiamare “parchi natura”. Delle sedi dove, per esempio, poter essere accolti, dove mettersi alla prova
    e svolgere attività che siano in accordo con l’associazione e tanto altro.

    Natura

    Sport

    Artigianato

    Istruzione

    Banca Etica